
COFANI FUNEBRI DI ECCELLENZA ARTIGIANA DAL 1970
COFANI FUNEBRI DI ECCELLENZA ARTIGIANA DAL 1970

Mogano sapelli: ideale per la produzione di cofani funebri
Il legno mogano sapelli: caratteristiche e usi
Il mogano sapelli è un tipo di legno duro proveniente dall’Africa. È un legno molto apprezzato per le sue caratteristiche estetiche e meccaniche.
Caratteristiche del legno mogano sapelli
Il mogano sapelli è un legno di colore rosso scuro con striature chiare. Ha una tessitura fine e compatta, che lo rende facile da lavorare e da lucidare. Il mogano sapelli è un legno molto resistente, con un peso specifico di 0,65-0,75 g/cm³.
Usi
Il mogano sapelli è un legno versatile che viene utilizzato in una varietà di applicazioni. È uno dei legni più popolari per la produzione di mobili, in particolare di mobili di alta qualità. Viene utilizzato anche per la fabbricazione di strumenti musicali, come chitarre, pianoforti e violini, oltre che nella produzione di cofani funebri come avviene in Artigiana Setola. Il mogano sapelli è inoltre utilizzato nella costruzione di imbarcazioni, pavimenti e altri elementi architettonici.
Mogano sapelli: ideale per la produzione di cofani funebri
Sostenibilità
Il mogano sapelli è un legno sostenibile. La maggior parte del mogano sapelli proviene da piantagioni gestite in modo sostenibile.
Vantaggi
I principali vantaggi del mogano sapelli includono:
- Aspetto estetico: il mogano sapelli ha un colore rosso scuro con striature chiare che lo rendono un legno molto decorativo.
- Caratteristiche meccaniche: il mogano sapelli è un legno molto resistente e durevole.
- Versatilità: il mogano sapelli può essere utilizzato in una varietà di applicazioni.
Svantaggi
Gli unici svantaggi del mogano sapelli includono:
- Costo: il mogano sapelli è un legno relativamente costoso.
- Essiccamento: il mogano sapelli può essere difficile da essiccare correttamente.
Artigiana Setola è un’eccellenza nella produzione di cofani funebri a Napoli, vanta una tradizione familiare molto longeva, con oltre 50 anni di attività.