
COFANI FUNEBRI DI ECCELLENZA ARTIGIANA DAL 1970
COFANI FUNEBRI DI ECCELLENZA ARTIGIANA DAL 1970

La Storia dei Cofani Funebri: Un Viaggio nel Tempo
Il cofano funebre, oggetto intimamente legato al ciclo della vita e della morte, ha una storia lunga e complessa, intrecciata con le diverse culture e credenze dell’umanità.
Origini Antichissime
Le prime testimonianze dell’uso di contenitori per i defunti risalgono a oltre 9.000 anni fa. In Egitto, i faraoni e i nobili venivano posti in sarcofagi elaborati, spesso decorati con geroglifici e scene della vita ultraterrena, a testimonianza della loro importanza sociale e della credenza in un’esistenza dopo la morte.
Anche in altre civiltà antiche, come quella greca e romana, si usavano contenitori per i defunti, sebbene con forme e materiali diversi. I Greci, ad esempio, utilizzavano spesso urne di terracotta, mentre i Romani preferivano sarcofagi in marmo.
Medioevo e Rinascimento: Evoluzione e Simbolismo
Nel Medioevo, i cofani funebri divennero più semplici, riflesso di una visione più austera della vita. Tuttavia, l’arte funeraria continuò a svilupparsi, con l’aggiunta di elementi simbolici come la croce e le immagini dei santi.
Durante il Rinascimento, si assistette a un rinnovato interesse per l’umanesimo e per la bellezza. I cofani funebri divennero nuovamente opere d’arte, con decorazioni elaborate e sculture che rappresentavano il defunto o episodi della sua vita.
Età Moderna e Contemporanea: Industrializzazione e Personalizzazione
Con l’avvento dell’industrializzazione, la produzione dei cofani funebri divenne più standardizzata e meno costosa. Tuttavia, le tradizioni locali e le credenze religiose continuarono a influenzare la scelta dei materiali e delle decorazioni.
Negli ultimi decenni, si è assistito a una crescente personalizzazione dei cofani funebri, con la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di materiali, colori e finiture. Sempre più persone desiderano un funerale che rifletta la personalità del defunto e che sia rispettoso dell’ambiente.
Materiali e Tecniche
Nel corso dei secoli, i materiali utilizzati per la costruzione dei cofani funebri sono stati molteplici: legno, pietra, metallo, ceramica e, più recentemente, materiali composti. Anche le tecniche di lavorazione sono evolute, passando dalle lavorazioni artigianali alle moderne tecnologie di produzione.
Il Cofano Funebre Oggi
Oggi, il cofano funebre è molto più di un semplice contenitore. È un simbolo della vita, della morte e della memoria. La sua scelta è un momento importante per la famiglia del defunto, che desidera rendere omaggio alla persona cara in modo degno e rispettoso.
Artigiana Setola è un’eccellenza nella produzione di cofani funebri a Napoli, vanta una tradizione familiare molto longeva, con oltre 50 anni di attività.
Artigiana Setola è un’eccellenza nella produzione di cofani funebri a Napoli, vanta una tradizione familiare molto longeva, con oltre 50 anni di attività.